ITALIAN CRAFTING – LA POESIA DELL’INTRECCIO

ITALIAN CRAFTING – LA POESIA DELL’INTRECCIO

La poesia dell’intreccio: l’eccellenza della Manifattura di Domodossola, un’industria di artigiani

Da più di 100 anni, i loro intrecciati portano alto il valore della manifattura made in Italy. Hanno inventato le prime cinture intrecciate a macchina. Il fascino dei loro intrecci non ha risparmiato grandi marchi di moda, dell’arredamento e di gioielli. La loro storia, indissolubilmente “intrecciata” con il territorio. In due parole: Manifattura di Domodossola.
Cuoio, rame, pelle ecologica, sughero, cachemire, neoprene, cotone, raso, lino, nabuk, rafia: queste alcune parole del vocabolario di Manifattura di Domodossola, una vera istituzione del made in Italy, che raccontano di materiali tutti lavorati internamente e destinati al mondo della moda, della gioielleria, dell’arredamento, ma anche yacht e rivestimenti vari.
L’azienda nasce nel 1913 con Giuseppe Polli e inizia a produrre cavi e funi per navi ma, ben presto, l’arte dell’intrecciato si espande in altri campi. Mi spiegano dalla Manifattura:
Si può dire che Manifattura di Domodossola abbia inventato le prime cinture intrecciate a macchina. Esistevano prodotti simili in altri paesi, ma erano intrecciate a mano oltre ad essere di scarsa qualità.
Grande crescita, la loro qualità è sempre più apprezzata all’estero, ma tutto senza mai dimenticare il pregio: ad esempio, il cuoio che viene intrecciato è tinto con sostanze atossiche e le borse sono realizzate da maestri artigiani assemblando manualmente ogni pezzo.
Ed il successo di questo gioiello del made in Italy continua:
Oggi l’azienda conta più di 80 dipendenti e ha recentemente inaugurato due nuove unità aziendali: ATHISON, dedicata al settore dell’alta pelletteria, produce cinture, braccialetti, piccoli accessori e borse di lusso per signora, da lavoro e da viaggio.
OXILLA è invece specializzata nella produzione di grandi tessuti intrecciati ideali per rivestire pareti di yacht, hotel e negozi, oltre alla produzione di articoli hotellerie e complementi d’arredo.
Manifattura di Domodossola è leader mondiale dei prodotti intrecciati e collabora quotidianamente con i brand della moda internazionale.
Colori, tessuti, materiali, in un continuo intrecciare che non si ferma mai, rinnovandosi continuamente:
Stiamo lavorando a un nuovissimo progetto, una novità mondiale assoluta: i nostri intrecciati di rame se posti tra due vetri, possono trasformarsi in elementi decorativi straordinari creando giochi di luce unici. Li stiamo pensando per scalinate, tavoli, porte e arredi di vario genere.
In effetti, Manifattura di Domodossola sono veri ambasciatori dell’eccellenza made in Italy in questo campo: di recente hanno inaugurato uno showroom in Giappone.
Sono ormai presenza fissa alle fiere di settore più importanti, quali Première Vision di Parigi o Linea Pelle di New York e Milano:
Durante quest’ultima fiera avrà luogo l’annuale concorso per giovani designer, Intreccincantiere, da qualche anno un appuntamento fisso che vede la partecipazione di numerosi studenti provenienti da istituti di moda italiani e stranieri che si cimentano nella realizzazione di prodotti da loro studiati e realizzati utilizzando i nostri intrecciati. Quest’anno, oltre a premi in denaro ai primi classificati, offriremo uno stage presso la nostra azienda. Insomma, qui alla Manifattura di Domodossola non ci annoiamo mai!
Spazio ai giovani, alla creatività ed all’innovazione, dunque! In effetti, questa edizione di Intreccincantiere, concorso realizzato in collaborazione con Lineapelle ed il Gruppo Banco Popolare, coinvolgerà 90 stilisti under 30 provenienti da scuole di design e d’arte di tutto il mondo, che saranno selezionati da una giuria. Uno dei vincitori infatti potrà vedere realizzato il proprio prodotto dalla Manifattura di Domodossola, collaborando e seguendone la produzione in azienda, durante il periodo di stage.
Grandi emozioni dunque al padiglione 24 Stand E23 di Manifattura di Domodossola durante Lineapelle, Milano, che permetterà ai visitatori, dal 21 al 23 febbraio, di ammirare le creazioni dell’azienda: borse, abiti, gioielli, in un percorso tra carrucole e ponteggi.
Internazionalizzazione senza dimenticare, però il territorio, con il quale la Manifattura di Domodossola sembra “intrecciata” indissolubilmente. È corretto?
Niente di più vero, e ci teniamo moltissimo a questo. La prima sede dell’azienda era appunto a Domodossola, poi nel 2007 lo stabilimento non riusciva più a sopportare le esigenze produttive e non poteva ampliarsi dato l’espandersi della città nell’arco di quasi un secolo. La sede si trasferisce quindi a meno di 10 km dal primo edificio, nell’area industriale di Villadossola. L’azienda è un punto di riferimento nella Val D’Ossola, territorio in cui sorge e da oltre 100 anni dà lavoro a moltissime generazioni di ossolani. La società è molto legata al territorio e lo si vede anche nella scelta dei nomi per i suoi nuovi brand: OXILLA è l’antico nome della città di Domodossola comparso nel 700 d.C.; ATHISON invece è il nome dell’antico fiume sacro che attraversa tutta la Val D’Ossola e che dai ghiacciai alpini arriva fino al Lago Maggiore. Fu il filosofo greco Plutarco a chiamare così questo fiume e che ora prende il nome di Toce.
Portate alto il valore del made in Italy: come unite innovazione con la tradizione?
Gestendo tutte le fasi della produzione senza delegare all’esterno nessun tipo di lavorazione possiamo certificare con orgoglio non sono solo che i nostri prodotti sono Made in Italy, ma Made in Manifattura di Domodossola! Nonostante le crisi che si sono succedute in oltre 100 anni di storia, la famiglia Polli non ha mai pensato di spostare la produzione all’estero.
Disponiamo di tecnologie avanzate in tutti i settori, scaturite da oltre un secolo di ricerca e sviluppo continui nell’ambito della produzione di intrecciati. Abbiamo recentemente avviato una partnership con il Politecnico di Milano per studiare insieme l’illuminazione di alcuni tavoli realizzati con i nostri intrecciati di rame. L’impegno rivolto all’eccellenza senza compromessi è la chiave di volta per la prosperità e il successo.
E qual è il valore dell’artigianalità per voi?
Noi siamo essenzialmente un’industria, ma ci piace definirci un’industria di artigiani. I nostri prodotti sono unici al mondo, le combinazioni tra materiali e colori diversi sono praticamente infinite e il nostro team di esperti studia continuamente nuovi intrecci per stare al passo con i dettami della moda.
Inoltre molto spesso produciamo articoli personalizzati per i clienti seguendo con loro tutte le fasi del processo. Quindi possiamo affermare che l’industria e l’artigianalità non sono agli antipodi come si è sempre stati soliti pensare, ma nella nostra azienda sono in totale sintonia e sinergia.
INtrecciano per la moda, il design, l’arredamento ed il lusso, ma anche rapporti con il territorio, Nelle trame di una racconto ultracentenario, tra colori, materiali ed innovazione, senza dimenticare la storia. Perché: “La vita è come una stoffa ricamata della quale ciascuno nella propria metà dell’esistenza può osservare il diritto, nella seconda invece il rovescio: quest’ultimo non è così bello, ma più istruttivo, perché ci fa vedere l’intreccio dei fili” (arthur Schopenauer).